Otturazioni dentali: un sorriso ritrovato
Cos’è un’otturazione dentale?
Un’otturazione dentale è un trattamento odontoiatrico molto comune che serve a ripristinare la struttura di un dente danneggiato da una carie. In pratica, il dentista rimuove la parte di dente cariata e la sostituisce con un materiale apposito, chiamato otturazione, per ristabilire la forma e la funzione del dente.
Quando è necessaria un’otturazione?
Un’otturazione diventa necessaria quando una carie ha danneggiato lo smalto del dente, penetrando più in profondità. Se non trattata, la carie può progredire causando dolore, infezioni e, nei casi più gravi, la perdita del dente.

Quali sono i materiali utilizzati per le otturazioni?
I materiali più comunemente utilizzati per le otturazioni sono:
Amalgama: Un materiale resistente e duraturo, a base di mercurio, argento, zinco, rame e stagno. Sebbene in passato sia stato un materiale molto utilizzato, oggigiorno il suo utilizzo è calato drasticamente a seguito del Regolamento (UE) 2017/852 che prevede entro il gennaio 2015 la cessazione della produzione ed importazione dell’amalgama dentale e nel 2030 la sua eliminazione completa.
Resina composita: Un materiale estetico che viene colorato per abbinarsi al colore naturale dei denti. È molto utilizzata grazie alla sua estetica e alla possibilità di essere modellata direttamente in bocca.
Ceramica: Un materiale molto resistente ed estetico utilizzato per gli intarsi nei denti posteriori.
Come si svolge il trattamento?
Il trattamento di otturazione si svolge in genere in un’unica seduta e prevede le seguenti fasi:
-Anestesia locale: Viene iniettato un anestetico locale che provoca la perdità della sensibilità nella zona da trattare.
-Rimozione della carie: Il dentista rimuove la parte di dente cariata utilizzando la turbina e le frese diamantate.
-Preparazione della cavità: La cavità viene pulita e preparata per accogliere l’otturazione.
-Applicazione dell’otturazione: Il materiale scelto viene inserito nella cavità e modellato per ripristinare la forma del dente.
-Lucidatura: L’otturazione viene lucidata per renderla liscia e omogenea.
Quali sono i vantaggi delle otturazioni?
Preserva il dente naturale: Evita che la carie penetri nella polpa dentale(nervo) e/o l’estrazione del dente.
Ripristina la funzione masticatoria: Permette di masticare correttamente.
Migliora l’estetica: Le resine composite permettono di ottenere otturazioni praticamente invisibili.
Quanto dura un’otturazione?
La durata di un’otturazione dipende da diversi fattori, come la dimensione della cavità e l’igiene orale del paziente. In generale, un’otturazione ben eseguita può durare molti anni.
Come prendersi cura di un’otturazione?
Per prolungare la vita della tua otturazione, è importante seguire alcune semplici regole:
Spazzolare i denti dopo i pasti.
Utilizzare uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio al fluoro.
Usare il filo interdentale: Per rimuovere la placca e i residui di cibo tra i denti.
Fare risciacqui con collutorio: Per completare l’igiene orale.
Visitare regolarmente il dentista per controlli periodici e per prevenire la formazione di nuove carie.
In conclusione
L’otturazione è un trattamento semplice ed efficace per risolvere il problema delle carie e ripristinare la salute e l’estetica del tuo sorriso. Non esitare a consultare il tuo dentista per valutare la necessità di un’otturazione e scegliere il materiale più adatto alle tue esigenze.