Cos’è la carie
La carie è una malattia molto diffusa che colpisce persone di tutte le età. Si tratta di una progressiva distruzione dei tessuti del dente causata da batteri che producono acidi, i quali attaccano lo smalto e la dentina.

Se non curata, la carie può avere gravi conseguenze:
- Dolore intenso e fastidioso
- Danni permanenti al dente
- Perdita del dente
- Infezioni che possono diffondersi ad altre parti del corpo
Come prevenire la carie:
- Mantenere una buona igiene orale: lavarsi i denti due volte al giorno con uno spazzolino morbido e un dentifricio al fluoro, utilizzare il filo interdentale quotidianamente.
- Limitare il consumo di zuccheri: caramelle, bibite zuccherate e altri cibi zuccherati sono i principali nemici dei denti. Ridurre il loro consumo aiuta a prevenire la formazione della placca batterica.
- Visite regolari dal dentista: è importante sottoporsi a controlli periodici dal dentista per individuare e curare precocemente le carie.
Come curare la carie:
- Otturazioni: se la carie è in fase iniziale, il dentista può otturarla con un materiale biocompatibile.
- Devitalizzazione: se la carie ha raggiunto la polpa del dente, è necessario devitalizzare il dente, ovvero rimuovere la polpa infiammata.
- Corone: nei casi più gravi, potrebbe essere necessaria una corona per proteggere il dente danneggiato.

La carie dentaria è un problema molto comune nei bambini. Purtroppo, viene spesso sottovalutata dai genitori, con conseguenze negative sulla salute orale e sul benessere generale dei piccoli. In questa guida completa, scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sulla carie nei bambini, come prevenirla e come curarla nel modo giusto.
Perché la carie è un problema per i bambini?
- Dolore e fastidio: la carie può causare dolore intenso e fastidio, interferendo con le attività quotidiane del bambino, come mangiare, dormire e giocare.
- Infezioni: se non curata, la carie può portare a infezioni gravi che possono diffondersi ad altre parti del corpo.
- Perdita dei denti: la carie può causare la perdita prematura dei denti decidui, con conseguenze negative sullo sviluppo della mascella e sulla dentizione permanente.
- Problemi di masticazione e fonazione: la perdita dei denti o la loro compromissione a causa della carie possono causare difficoltà nella masticazione e nella fonazione.
- Bassa autostima: i problemi estetici causati dalla carie possono minare l’autostima del bambino e influenzare negativamente le sue relazioni sociali.
Come prevenire la carie nei bambini:
- Igiene orale: insegnare ai bambini fin da piccoli a lavarsi i denti correttamente due volte al giorno con uno spazzolino morbido e un dentifricio al fluoro.
- Alimentazione: limitare il consumo di zuccheri semplici, come caramelle, bibite zuccherate e dolci, che alimentano i batteri che causano la carie.
- Visite dal dentista: portare i bambini dal dentista regolarmente per controlli e pulizie professionali.
- Sigillatura dei solchi: la sigillatura dei solchi dei denti posteriori, che sono più predisposti alla carie, può aiutare a prevenire l’insorgere di questa malattia.
- Uso del filo interdentale: insegnare ai bambini a usare il filo interdentale quotidianamente per rimuovere la placca e i residui di cibo dagli spazi interdentali.
Come curare la carie nei bambini:
- Otturazioni: se la carie è in fase iniziale, il dentista può otturarla con un materiale biocompatibile.
- Devitalizzazione: se la carie ha raggiunto la polpa del dente, è necessario devitalizzare il dente, ovvero rimuovere la polpa infiammata.
- Corone: nei casi più gravi, potrebbe essere necessaria una corona per proteggere il dente danneggiato.
Risposte alle domande frequenti:
È proprio necessario curare le carie dei denti decidui visto che il bambino li perderà?
Sì, è fondamentale curare i denti decidui dei bambini per diversi motivi:
- Evitare dolore e infezioni: la carie può causare dolore intenso e infezioni nei bambini, proprio come negli adulti.
- Mantenere lo spazio per i denti permanenti: i denti decidui occupano lo spazio necessario per l’eruzione dei denti permanenti. Se un dente deciduo viene perso prematuramente a causa della carie, i denti permanenti potrebbero non avere spazio sufficiente per erompere correttamente.
- Favorire una corretta masticazione e fonazione: i denti decidui sono importanti per una corretta masticazione e fonazione, che sono essenziali per lo sviluppo del bambino.
La cura della carie è dolorosa?
No, durante la seduta il dentista esegue un’anestesia locale per eliminare il dolore. In alcuni casi, dopo il trattamento potrebbe esserci un leggero fastidio, che dovrebbe scomparire in pochi giorni. Se il fastidio è intenso o persistente, è importante contattare il dentista.
In caso di dubbi o domande sulla carie nei bambini, è importante consultare il proprio dentista pediatrico. Un dentista pediatrico è in grado di fornire le migliori cure e i consigli per proteggere il sorriso dei vostri piccoli.
Ricorda: la salute orale è fondamentale, nei bambini ancor di più, per il benessere generale. Prenditi cura dei denti e segui i consigli del tuo dentista per mantenere un sorriso sano e forte!